Bibliography

In volume:

 

Mann, Mahler, Visconti: «Morte a Venezia», Pescara, Edizioni Tracce, 1995 (nuova ediz.: Roma, ikonaLíber, 2012).

Uzbekistan: un viaggio, postfazione di Giorgio Messori, Chieti, Noubs, 2005 (nuova ediz.: Roma, ikonaLíber, 2017).

Festina Lente. Taccuini 1993-2007, presentazione di Giancarlo Giuliani, Chieti, Tabula fati, 2011.

Il processo compositivo in Gesualdo da Venosa: un’interpretazione tonale, Roma, ikonaLíber, 2012.

I paraggi e il mondo. Diario dei 365 giorni, presentazione di Valentina Barbero, Chieti, Tabula fati, 2014.

Repertorio, Roma, ikonaLíber, 2014.

La curvatura del cielo. Taccuini 2007-2013, presentazione di Chiara Pierangelo, Chieti, Tabula fati, 2016.

Camera a nebbia. Taccuini 2013-2019, Chieti, Tabula fati, 2020.

Geltrude Naglia, soprano. Ritratto di un’epoca, presentazione di Mario Dal Bello, Chieti, Tabula fati, 2023.

Collezionare opere su carta, Monghidoro, con-fine, 2024 (in collaborazione con Nicola Maggi).

Dall’altra parte del mondo. Taccuini 2019-2022, presentazione di Jacopo Di Michele, Chieti, Tabula fati, 2025.

 

Curatele:

Adriano Glans: Voci per una Enciclopedia della Musica, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2012.

Adriano Glans: Voci per una Enciclopedia della Musica, Vol. II, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2013.

Adriano Glans: Voci per una Enciclopedia della Musica, Vol. III, a cura di S. Naglia e Francesco Sartor, Chieti, Tabula fati, 2015.

Marco Tornar: Poesie edite 1980-1992, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2017.

Marco Tornar: Poesie inedite 1985-2000, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2017.

Marco Tornar: Rituali Marginali e altri racconti 1985-1992, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2018.

Marco Tornar: La Scelta e altre poesie 1986-2014, a cura di S. Naglia, Chieti, Tabula fati, 2019.

Marco Tornar: Sulla Poesia (1986-2003), a cura di S. Naglia, presentazione di Simone Gambacorta, Chieti, Solfanelli, 2024.

 

Saggi e articoli su riviste e volumi miscellanei:



Recensione a L’ala del turbine intelligente di Glenn Gould, in “Eunomio” n° 11-13, primavera 1989.

Tre composizioni di John Cage, in “Eunomio” n° 16, inverno 1989/90.

Mahler-personaggio e Mahler-compositore in «Morte a Venezia» di Visconti, in “Cinema Nuovo” n° 350-351, luglio-ottobre 1994.

Hollywood senza scherzi – Un frammento di Fernando Pessoa sul cinema, in “Linea d’ombra” n° 128, settembre-ottobre 1997.

Canto lirico e antropologia teatrale: primi tentativi di accostamento, in La voce del cantante. Saggi di foniatria artistica, a cura di Franco Fussi, Torino, Omega Edizioni, 2000.

Canto lirico e antropologia teatrale. Primi tentativi di accostamento (II vers.), in “Culture Teatrali” n° 6, primavera 2002.

Rino Gaetano, o del XXI secolo, in “Passages” n° 3/06, settembre 2006.

Trilogia dei Giganti – Nota attorno a una lista di opere di Fernando Pessoa, in “Belfagor” n° 370, luglio 2007.

«Kansas City» di Robert Altman: Jazz e Potere, in “CinemaSessanta” n ° 297, luglio-settembre 2008.

Un crocevia nella storia della letteratura portoghese, in “Belfagor” n° 378, novembre 2008.

Conrad Ferdinand Meyer: «La tentazione del Marchese di Pescara», in “Abruzzo Letterario” n° 3, luglio 2012.

Introduzione a Arthur Schnitzler: Il velo di Pierrette, traduzione di Giancarlo Giuliani, Roma, ikonaLíber, 2014.

Prefazione a Tito Lucrezio Caro/Arthur Rimbaud: Alma Venus/Invocation à Venus, Roma, ikonaLíber, 2014.

Prefazione a Janus Vitalis/Joachim du Bellay/Edmund Spenser/Francisco de Quevedo: Roma prisca/Antiquités de Rome, Roma, ikonaLíber, 2024.

 

Traduzioni:

Marguerite Duras: La sgualdrina della costa normanna, traduzione e postfazione di S. Naglia, Pescara, Edizioni Tracce, 1991.

Fernando Pessoa: Quartine di gusto popolare, introduzione di S. Naglia, traduzione di Mariavittoria Altieri e S. Naglia, Pescara, Edizioni Tracce, 1992.

Fernando Pessoa: Epitalamio, traduzione di S. Naglia, Pescara, Edizioni Tracce, 1994.

Fernando Pessoa: Tre saggi di critica letteraria, introduzione e traduzione di S. Naglia, in “Tracce” n° 42-43, giugno 1996.

Fernando Pessoa: Aforismi sull’Arte, traduzione e nota di S. Naglia, in “Micromega” n° 5/97, dicembre 1997.

Quaderni di traduzione, a cura di S. Naglia (traduzioni e interventi di Edoardo Sanguineti, Alessandro Ceni, Marco Tornar, Jarmila Ockayová, Daniele Benati, S. Naglia e altri): “Tracce” n° 52/53, dicembre 1998.

Fernando Pessoa: Quartine di gusto popolare, traduzione di Mariavittoria Altieri e S. Naglia riveduta da S. Naglia, Roma-Pescara, L’Unità / Edizioni Tracce, 1999.

Fernando Pessoa: Epitaffi, presentazione e traduzione di S. Naglia, in “Micromega” n° 3/2001, giugno 2001.

Fernando Pessoa: Lettera a un poeta, traduzione e nota di S. Naglia, in “Micromega” n° 5/2006, luglio 2006.

Henry James: L’Holbein di Lady Beldonald, presentazione e traduzione di S. Naglia, Chieti, Edizioni Solfanelli, 2011.

Henry James: Lady Barberina, presentazione e traduzione di S. Naglia e Marco Tornar, Chieti, Edizioni Solfanelli, 2011.

Fernando Pessoa: Quartine di gusto popolare, introduzione di S. Naglia, traduzione di Mariavittoria Altieri e S. Naglia riveduta da S. Naglia (nuova edizione), con una Bibliografia delle Opere di Fernando Pessoa a cura di S. Naglia, Pescara, Edizioni Tracce, 2011.

Fernando Pessoa: Trois chansons mortes, prefazione e traduzione di S. Naglia, con una incisione acquerellata di Sandra Antonelli, Roma, ikonaLíber, 2012.

 

Altre pubblicazioni:



I percorsi del Cinema (I parte), a cura di S. Naglia (interventi di Emanuela Martini, Guido Aristarco, Umberto Silva), in “Tracce” n° 22-23, gennaio 1988.

I percorsi del Cinema (II parte), a cura di S. Naglia (intervento di Maurizio Grande), in “Tracce” n° 24, luglio 1988.

Collaborazioni a “Collezione da Tiffany”: marzo 2016 – presente

https://www.collezionedatiffany.com/author/naglia/

Collaborazioni a “Oubliette Magazine”: aprile 2020 – presente

https://oubliettemagazine.com/tag/sandro-naglia/